PROCESSI DI TRATTAMENTO DELLA GHISA IN SIVIERA – SISTEMI CORED WIRE
Durante gli anni ’80 la produzione delle acciaierie necessitava l’integrazione di elementi quali additivi e inoculanti per migliorare il trattamento del metallo liquido.
Di li a poco anche le fonderie di ghisa stesse, produttrici di getti in ghisa sferoidale, hanno individuato la medesima necessità per il trattamento della ghisa in siviera, da ghisa base a ghisa sferoidale, con leghe apposite.
Lo stato dell’arte in tema di trattamento però si divideva tra processi di trattamento di tipo sandwich e processi di trattamento di tipo tundish, uno antecedente all’altro.
METODO CORED WIRE
Da pochi anni in Europa è stata introdotta la più recente innovazione in tema di trattamento della ghisa in siviera. Tale sistema, chiamato processo con filo animato o Cored wire, si distingue dai metodi di trattamento precedenti in quanto:
- Garantisce l’uniformità del bagno. La reazione del magnesio infatti, mediante l’iniezione di un apposito filo contenente lega e magnesio necessari alla trasformazione, avviene sempre nel fondo della siviera una volta riempita di ghisa, assicurandone appunto l’omogeneità del bagno
- Assicura il controllo della quantità di lega inserita nel bagno che si mantiene costante nel filo animato immesso in siviera.
- Permette di monitorare ciascun ciclo di trattamento grazie all’automazione integrata a tale sistema (inserimento del filo attraverso trainatore controllato da software e pannello elettrico dedicati).
- Garantisce impatto minimo dei fumi generati in fase di trasformazione grazie ad una apposita cappa di aspirazione.
- Consente l’utilizzo prolungato nel tempo della stessa siviera di trattamento
Ad oggi quindi il sistema di trattamento della ghisa con filo animato Cored wire rappresenta il sistema più avanzato, economico ed ecologico utilizzato nei processi di trattamento per la produzione di ghisa sferoidale e ghisa a grafite compatta e che permette diverse tipologie di processo: processi di SFEROIDIZZAZIONE, INOCULAZIONE E PERLITIZZAZIONE.
Video
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE SIVIERE
A fronte di un’esigente clientela nel settore, si è realizzato un sistema di costruzione di siviere completamente smontabile.
I principali vantaggi di questo nuovo tipo di siviera sono molteplici, soprattutto nell’aspetto manutentivo e nella sicurezza.
In particolare nell’aspetto manutentivo:
- Tutte le parti son completamente smontabili;
- Riduzione dei tempi in quanto tutte le parti sono imbullonate;
- Molte parti possono essere riutilizzate;
- La totale manutenzione da parte del cliente autonomamente;
- Albero motrice ed albero folle possono essere rimossi dal corpo;
- La totale manutenzione in piena autonomia.
E nell’ambito della sicurezza:
- Nel riduttore progettato e realizzato è garantita l’irreversibilità;
- Massima sicurezza e modalità di versamento precisa ed affidabile grazie all’uso del radiocomando o della pulsantiera;
- Massima sicurezza operativa per tutti gli utilizzatori nelle varie fasi di processo;
- Se capitasse blackout corrente, semplice e facile passaggio tra motoriduttore e volante;
- In caso di interruzioni di alimentazione del motoriduttore, facilità di passaggio dalla modalità automatica a quella manuale in max. 10 secondi;
Ogni nuova siviera può avere dimensioni sempre adattabili agli spazi necessari e per ogni siviera possiamo fornire tutti i certificati (certificazione meccanica, certificazione di portata, certificazione di saldatura e certificazione CE).
Video
ANALISI TERMICA DELLA GHISA – TCAST
Ciascuna fonderia produce i propri getti utilizzando una propria composizione leghe che può variare a seconda del materiale utilizzato e delle richieste specifiche sollevate da ciascun cliente.
Inoltre, a seconda dei trattamenti metallurgici svolti sul metallo, le stesse proprietà delle ghise lavorate possono variare sensibilmente.
Per queste ragioni diventa utile, se non molto spesso necessario, analizzare caratteristiche fondamentali della ghisa quali microstruttura e conseguenti proprietà meccaniche risultanti nel getto finale.
Queste possono essere studiate determinando oltre al flusso termico, la composizione chimica, il contenuto dei micro-leganti e delle impurità, i processi metallurgici operati al forno e in siviera ed infine i metodi di inoculazione correntemente in uso.
A fronte di tali esigenze DUEDI decide di sviluppare TCAST, software per l’analisi termica della ghisa.
Che cosa si intende per software per l’analisi termica della ghisa?
Il TCAST è lo strumento ad oggi più avanzato che permette l’analisi dell’andamento di solidificazione di qualsiasi tipo di ghisa.
Tale strumento è in grado di verificare in tempo reale la qualità della ghisa e di fornire le indicazioni correttive per migliorarla tempestivamente.
Che cosa calcola quindi il TCAST?
Il TCAST calcola e registra la curva di raffreddamento di qualsiasi tipo di ghisa e della sua derivata prima dalla fase eutettica alla fase eutettoidica.
Le relative temperature e parametri chiave necessari all’analisi qualitativa della ghisa sono immediatamente elaborati e visualizzati a video.
I parametri elaborati si basano esclusivamente su dati specifici della fonderia così da verificare la bontà delle leghe, a seconda del tipo di ghisa che la fonderia necessita o gradisce produrre.
Quali i principali vantaggi nell’installazione e integrazione del TCAST?
L’analisi qualitativa in fonderia di tutti i tipi di ghisa (grigia, sferoidale, alto legata, austemperata) prodotti consente di monitorare e correggere in tempo reale la relativa produzione. Il controllo qualitativo a monte consente di ridurre il più possibile i relativi tempi di produzione e gli eventuali scarti a valle in fase di formazione del getto di ghisa finale.
Il controllo in tempo reale dell’analisi qualitativa della ghisa all’interno della fonderia così come all’interno dell’ufficio qualità mediante collegamento a rete aziendale consente il monitoraggio e la correzione in tempo reale della produzione in corso ovunque ci si trovi all’interno della fonderia
Il trasferimento di tutti i dati relativi a tale analisi, l’archiviazione dei dati centralizzata, la possibilità di svolgere analisi statistica avanzata su di essi e di elaborare appositi report migliorano ulteriormente il controllo e il monitoraggio svolto sulla qualità della propria ghisa nel tempo e permettono di fornire ulteriore garanzia della qualità della ghisa prodotta ai propri clienti
L’assistenza tecnica garantita da remoto (assistenza metallurgica e assistenza operativa sul programma) permette alla fonderia di essere seguita passo a passo nell’integrazione di tale analisi all’interno del proprio processo di controllo qualità della ghisa prodotta.
Se interessati a saperne di più contattateci.
DUEDI offre la possibilità di:
- ASSISTERE AD UNA DIMOSTRAZIONE GRATUITA LIVE DELLE FUNZIONALITÀ DEL SOFTWARE PRENOTANDO UNA CONFERENZA SKYPE
- ASSISTERE UNA DIMOSTRAZIONE GRATUITA DELLE FUNZIONALITÀ DEL SOFTWARE DIRETTAMENTE IN FONDERIA
CUNEO OLEODINAMICO PER SMATEROZZATURA IN FONDERIA
DUEDI ha progettato un cuneo meccanico robusto ed affidabile, facile da maneggiare. Utilizzato per rompere materozze e sistemi di alimentazione. Il cuneo oleodinamico DUEDI è costituito da un cuneo meccanico che viene azionato da un gruppo idraulico.
I principali vantaggi del cuneo oleodinamico DUEDI sono i seguenti:
- ERGONOMICO ruota in ogni direzione senza nessuno sforzo per l’operatore grazie alla posizione al centro di gravità.
- RAPIDO e FACILE DA UTILIZZARE: questo specifico cuneo è durevole e può essere sostituito molto rapidamente. Non sono necessari altri strumenti.
- POTENZA: è in grado di rimuovere quasi tutti i sistemi di alimentazione ed offre un’elevata produttività (elevato numero di cicli operativi al minuto). Un’altra nostra importante caratteristica è che lo strumento produce fratture nette e pulite, garantendo che gli alimentatori e le materozze si rompano in modo controllato.
- SICUREZZA: la completa protezione e le limitazioni imposte al lavoro manuale riducono notevolmente la possibilità di incidenti
- QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ: realizzato con materiali di alta qualità, come ogni prodotto DUEDI, ed è progettato per realizzare la massima efficacia operativa.
- FLESSIBILITÀ: può essere utilizzato in diversi tipi di processi. Grazie alla forma dei pannelli di protezione anteriori, le diapositive possono essere utilizzate per tutta la loro lunghezza, aumentando notevolmente il campo di lavoro.
- GESTIONE: questa macchina è progettata per impieghi gravosi e il joystick ergonomico offre un controllo perfetto dei suoi movimenti. La maniglia ha un design simmetrico e consente agli operatori mancini di utilizzare il sistema senza alcun tipo di problema.
MANUTENZIONE ED ASSISTENZA
I servizi di manutenzione dell’azienda DUEDI includono una vasta gamma di soluzioni che forniamo per i sistemi e attrezzature esistenti nelle fonderie. Grazie all’ingegneria ed al reparto meccanico interno, l’azienda è in grado di progettare e produrre pezzi di ricambio su misura per varie macchine, impianti ed attrezzature esistenti come siviere, ecc.
Inoltre, solo la nostra azienda è in grado di offrire il retrofit di nuovi dispositivi in vecchie siviere con la progettazione personalizzata e la produzione di nuovi sistemi specifici per ogni apparecchiatura.
INGEGNERIA DI PROCESSO
Il processo di fusione del metallo di ciascuna fonderia è un procedimento ad alta intensità energetica. Proprio per questo, i costi energetici possono rappresentare la maggior parte del costo di un getto. Per fornire una fusione di alta qualità, i nostri esperti utilizzano le loro competenze di ingegneria meccanica e metallurgica, per analizzare le esigenze dei clienti in modo da determinare i punti focali per aumentare la qualità della produzione. Analizzando la qualità finale, siamo in grado di identificare i passaggi problematici prima che le vostre fusioni vengano prodotte, il che ci consente di rendere i processi di produzione efficaci ed efficienti, di ridurre i tempi di consegna e di garantire una qualità costante. Gli ingegneri di processo DUEDI creano, definiscono le specifiche, sviluppano, implementano e monitorano il tuo getto con attrezzature e processi adeguati all’ambito produttivo. DUEDI è in grado sia di progettare processi e apparecchiature innovativi sia di modificare ed ottimizzare di apparecchiature e processi esistenti nelle fonderie.
Tra le attività che DUEDI è in grado di svolgere:
- Progettazione e sviluppo di nuove apparecchiature.
- Monitoraggio delle apparecchiature – compresi test regolari e garanzia di eseguire le attività di manutenzione.
- Ottimizzazione della linea di produzione mediante analisi dei processi
- Assistenza ai tecnici di processo nella risoluzione dei problemi.
- Realizzazione di sistemi per la raccolta dati, interpretazione e per la stesura report.
- Installazione di nuove apparecchiature.
- Valutazione dei rischi delle apparecchiature e dei processi.
- Valutazione continua dell’efficienza e della qualità delle attrezzature e dei processi.
- Efficacia dei costi di produzione.
- Utilizzo di software di simulazione nello sviluppo di nuovi processi.
RICERCA E SVILUPPO
Il nostro reparto di R&D è in grado di progettare e sviluppare nuovi sistemi per le fonderie per aumentarne la produttività riducendo i tempi di produzione i costi complessivi. In base alle esigenze delle fonderie nel loro processo di produzione, DUEDI può progettare e produrre sistemi innovativi in grado di soddisfare i requisiti di sicurezza.
La procedura di progettazione per tutti i nostri nuovi sistemi è flessibile ed adattabile ad ogni specifica situazione di lavoro oppure esigenze di fonderia. I nostri ingegneri R&S sono in contatto diretto con gli ingegneri di processo nelle fonderie per la progettazione di sistemi in base alle loro esigenze.
La gamma di servizi offerti è costituita ma non limitata a:
- Progettazione e sviluppo personalizzati di unità di rivestimento ed asciugatura.
- Progettazione di siviere con diversi sistemi di colata.
- Sistemi di dosaggio automatici per l’aggiunta di elementi di lega a siviere.
- Unità di pesatura per elementi in lega.