ALLUMINIO
Dopo anni di ricerca nel controllo della qualità della fusione delle leghe non ferrose, Duedi S.r.l. ha progettato e sviluppato un sistema completamente nuovo basato sull’analisi della solidificazione in grado di controllare la qualità del materiale fuso secondo le procedure in uso nelle fonderie. In pochi minuti tutti maggiori parametri di qualità vengono verificati con il nostro innovativo sistema brevettato.
La stima precisa dei diversi parametri di qualità delle leghe di alluminio offre la possibilità di controllare 2 gruppi importanti di variabili: il primo comprende la possibilità di controllare e verificare la quantità di agenti modificatori nonché la corretta composizione chimica delle leghe in analisi. Secondariamente, con il nostro sistema le fonderie saranno in grado di controllare la qualità del metallo fuso per la produzione di getti con diversi spessori e diverse criticità di fusione. Inoltre, è possibile monitorare la suscettibilità del materiale fuso a produrre difetti micro e macrostrutturali come l’hot tearing, segregazioni, eccetera..
Il nostro sistema innovativo può essere adattato alle reali condizioni di raffreddamento per simulare le condizioni di solidificazione all’interno dello stampo. Con questo metodo innovativo, le caratteristiche microstrutturali delle parti solidificate vengono monitorate con precisione. Il nostro sistema è completamente flessibile e offre la possibilità di controllare online tutti gli aspetti del controllo di qualità finale della produzione.
A breve il sistema sarà disponibile per le fonderie e centri di ricerca.
Seguite questa pagina per restare aggiornati con le ultime notizie.
Dopo anni di sviluppo dell’analisi termica della solidificazione delle leghe non ferrose come metodo in tempo reale per il controllo della qualità del fuso, si annuncia con orgoglio che per la prima volta nel mondo è stato sviluppato a livello industriale un sistema innovativo basato nell’approccio termodinamico di non equilibrio.
Negli ultimi anni, l’obiettivo principale è stato quello di sviluppare una combinazione unica di hardware e software in grado di garantire l’elevata riproducibilità e sensibilità delle misurazioni.
Il sistema denominato “TAL” sta attualmente superando le ultime fasi di sviluppo e controllo qualità in grado di rilevare con precisione tutti gli eventi di solidificazione durante l’analisi. Questo rivoluzionario metodo in tempo reale è progettato per rilevare anche leggerissime variazioni nella qualità della massa fusa in meno di 5 minuti: una svolta nel controllo della qualità della massa fusa del progresso tecnologico delle leghe non ferrose.
Di seguito sono descritti brevemente alcuni dei principali output del sistema:
- Dati di composizione chimica dei principali elementi della lega in esame (es. Silicio, Boro, Titanio, Stronzio, Rame, Magnesio, ecc.).
- Caratteristiche microstrutturali (es. efficacia dell’aggiunta di affinatore di grano, livello di modifica del silicio, ecc.).
- Livello di contaminazione del ferro, peso percentuale e forma dei composti intermetallici.
- Percentuale dei vari precipitati in base alla lega in esame.
Il sistema è stato sviluppato con l’ambizione di rendere semplice l’acquisizione e facile la comprensione dei parametri misurati.
La procedura di elaborazione è composta da:
- Acquisizione dei dati in automatico al versamento del fuso all’interno della camera.
- Espulsione automatica della parte solidificata al termine dell’acquisizione dei dati.
- Rimozione ed identificazione del campione.
- Possibilità di procedere a nuove analisi.